Mammiferi e rettili marini spiaggiati in Toscana
Sono proseguite anche nel 2022 le collaborazioni sancite da convenzioni con enti di ricerca: quella con l’OTB (Osservatorio Toscano per la Biodiversità) riguarda il recupero di mammiferi e rettili marini spiaggiati in Toscana; quella con l’Università di Siena regola l’utilizzo del Laboratorio Tassidermico del MUSNAF per condurre indagini ecotossicologiche da parte di alcuni gruppi di ricerca del dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente e l’uso di collezioni e reperti museali all’interno di esercitazioni e attività didattiche per studenti di vari corsi di laurea. Nell’ambito della convenzione con l’OTB sono stati recuperati tre delfini (uno dei quali inviato intero a Pavia), una verdesca e vari altri campioni di fauna marina; al termine degli interventi di dissezione, eseguiti nell’ambito di lezioni a cui hanno preso parte anche studenti universitari, alcuni di questi esemplari o loro parti sono stati destinati alla musealizzazione: tra essi, lo scheletro di un delfino e cinque uccelli marini.


Aperture e chiusure durante la Pasqua e i ponti

Il Grande Risveglio: natura, creatività, scienza

CARNEVALE DA SCIENZIATI

LA TAVOLA PERIODICA IN ITALIANO Nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

BALENA A 5 RUOTE

NEOTROPICA viaggio in America Latina

Inaugurazione mostra Autocontemporanea

DETECTIVE DI NATALE: misteri, creatività, animali del freddo

Aspettando il Natale: addobbiamo l’Albero della Biodiversità

Etnomicologia in Italia: il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei
