RICERCA E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE
La ricerca nel Musnaf
Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici conduce e partecipa ad attività di ricerca scientifica in ambito naturalistico con particolare attenzione alla biodiversità, ai cambiamenti climatici e al paesaggio. Il patrimonio del Museo costituisce un’importante banca dati per la ricerca scientifica internazionale.
Realizziamo pubblicazioni su riviste scientifiche ISI e su riviste divulgative, pubblichiamo libri e report tecnici, organizziamo e partecipiamo a congressi, eventi e conferenze per il pubblico; varie le tesi di laurea e i tirocini ogni anno nel nostro Museo.

LA RICERCA E LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA DAL 1691
NEWS - EVENTI
Appuntamenti e notizie del Museo

Marzo 31, 2025
Il Grande Risveglio: natura, creatività, scienza
Venerdì 17 aprile 2025dalle ore 9.00 alle 13.30Campus pasquale
IL GRANDE

Febbraio 08, 2025
CARNEVALE DA SCIENZIATI
Al Museo di Storia Naturale di Siena il Carnevale si fa laboratorio tra scienza, natura e

Febbraio 08, 2025
LA TAVOLA PERIODICA IN ITALIANO Nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici
Prima presentazione toscana della traduzione ufficiale italiana della Tavola

Febbraio 06, 2025
BALENA A 5 RUOTE
Un viaggio tra arte e natura: "Balena a 5 Ruote" – laboratorio di fumetto al Museo di Storia

Febbraio 03, 2025
NEOTROPICA viaggio in America Latina
Un pomeriggio all’insegna dei grandi viaggi di esplorazione è l’iniziativa che l’Accademia

Gennaio 21, 2025
Inaugurazione mostra Autocontemporanea
Siena accoglie la seconda tappa della mostra itinerante "Autocontemporanea", dedicata alla

Dicembre 08, 2024
DETECTIVE DI NATALE: misteri, creatività, animali del freddo
Venerdì 27 dicembre 2024
dalle ore 9.00 alle 13.30
Campus natalizio
DETECTIVE DI

Dicembre 08, 2024
Aspettando il Natale: addobbiamo l’Albero della Biodiversità
Adulti e bambini insieme ci divertiremo a creare addobbi personalizzati con materiali di uso

Dicembre 04, 2024
Etnomicologia in Italia: il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei
Un’opera straordinaria frutto di anni di ricerca e collaborazione è finalmente realtà: il

Novembre 19, 2024
La castagna del Monte Amiata: antica risorsa tra minacce e opportunità”
è l’argomento della tavola rotonda che si tiene all’Accademia dei Fisiocritici il 22 novembre

Novembre 13, 2024
ADUNANZA SCIENTIFICA: Virus emergenti o riemergenti: siamo pronti a nuove pandemie?
Torna l’adunanza scientifica dei Fisiocritici: un evento per guardare al futuro con