Sportello della Biodiversità
C’è un insetto sul tuo balcone che non riconosci? Hai sentito cantare un uccello mentre passeggiavi in città? In giardino è nata una nuova pianta? Hai trovato un reperto fossile?
Se vuoi sapere cos’è fotografa e/o registra e sottoponi il materiale allo Sportello della Biodiversità che potrà identificarlo. Si tratta di un servizio implementato dal Museo di Storia Naturale Accademia Fisiocritici con l’obiettivo di conoscere, promuovere e tutelare la biodiversità a Siena insieme alla comunità locale. Lo Sportello è nato nel 2022 come attività di sviluppo del progetto Siena BiodiverCity.

Lo sportello offre:
- consulenza: identificazione di esemplari di animali, piante e funghi
- supporto: assistenza su progetti sulla biodiversità urbana
- formazione: erogazione di servizi formativi per soggetti pubblici e privati.
Se abiti nel territorio di Siena, anche tu puoi partecipare! Che tu sia in casa, in giardino o per strada, guardati intorno: osserva, ascolta, fotografa animali, piante, funghi, fossili. Invia foto, video, audio a e richiedi l’identificazione.
Il team di esperti del Museo si occuperà della tua richiesta e ti aggiornerà dei risultati. Oppure se vuoi raccogliere dei campioni, consegnali direttamente presso lo sportello del Museo nei orari di apertura al pubblico: ore 15-18 lunedì e venerdì, ore 10-13 mercoledì e giovedì.
Lo sportello è attivato con il patrocinio di:


Entra nella rete
Lo Sportello vuole costruire una rete per la conoscenza e la salvaguardia della biodiversità senese. Se sei un ente o un’impresa del territorio e hai interesse a realizzare progetti o servizi formativi sulla biodiversità contattaci scrivendo a

Aperture e chiusure durante la Pasqua e i ponti

Il Grande Risveglio: natura, creatività, scienza

CARNEVALE DA SCIENZIATI

LA TAVOLA PERIODICA IN ITALIANO Nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

BALENA A 5 RUOTE

NEOTROPICA viaggio in America Latina

Inaugurazione mostra Autocontemporanea

DETECTIVE DI NATALE: misteri, creatività, animali del freddo

Aspettando il Natale: addobbiamo l’Albero della Biodiversità

Etnomicologia in Italia: il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei
