Cos'è la Citizen science
L’espressione citizen science, letteralmente “scienza dei cittadini”, comprende tutte quelle ricerche o progetti – negli ambiti più diversi come ecologia, scienze sociali, astronomia – in cui i cittadini collaborano attivamente con scienziati professionisti nella raccolta di dati scientifici. Grazie alla diffusione di internet e piattaforme online e all’organizzazione di eventi intensivi come i BioBlitz, la citizen science permette da un lato la raccolta di dati a scale spaziali e temporali mai pensate prima, e dall’altro una divulgazione e partecipazione scientifica attiva e consapevole. Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici ha ideato e realizzato, nel corso degli anni, diversi progetti di citizen science: scopriamoli insieme!


Il Grande Risveglio: natura, creatività, scienza

CARNEVALE DA SCIENZIATI

LA TAVOLA PERIODICA IN ITALIANO Nomi vecchi e nuovi per gli elementi chimici

BALENA A 5 RUOTE

NEOTROPICA viaggio in America Latina

Inaugurazione mostra Autocontemporanea

DETECTIVE DI NATALE: misteri, creatività, animali del freddo

Aspettando il Natale: addobbiamo l’Albero della Biodiversità

Etnomicologia in Italia: il consumo alimentare tradizionale dei funghi spontanei

La castagna del Monte Amiata: antica risorsa tra minacce e opportunità”
