Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Presentazione del libro Animali, uomini e parchi

Nella Giornata Europea dei Parchi presentazione del libro Animali, uomini e parchi.

“Animali, uomini e parchi” è il titolo del libro che si presenta all’Accademia dei Fisiocritici il 24 maggio alle 17. Un viaggio nella biodiversità scritto da uno dei massimi esperti in materia, Giampiero Sammuri, con Gianni Montesano, per Pandion edizioni 2023. Alla presentazione intervengono Folco Giusti, zoologo già docente all’Università di Siena, e lo stesso Sammuri, Presidente del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. L’iniziativa è organizzata nella Giornata Europea dei Parchi e nell’ambito di Amico Museo dedicato quest’anno alla ricerca e alla didattica.

Il volume è una raccolta di esperienze personali, approfondimenti scientifici, analisi e proposte per salvare e gestire specie minacciate e aree protette. La Maremma è tra i grandi protagonisti, ma non solo: tra le pagine del libro si parla di foca monaca e falco pescatore, orsi e lupi, cinghiali, insetti impollinatori e farfalle, specie aliene, cacciatori e agricoltori, ambientalisti e animalisti, turismo nei parchi.

Giampiero Sammuri è biologo, specialista in Amministrazione pubblica, esperto di aree protette. È stato dirigente delle Aree Ambiente e Conservazione della Natura nella Provincia di Siena per sedici anni. È stato Presidente di Federparchi dal 2009 al 2023 e Presidente del Parco della Maremma dal 2000 al 2012. Dal 2012 è Presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ha ricevuto dal WWF Italia il premio Panda d’oro nel 2006 e dalla Regione Toscana il Pegaso d’oro nel 2017 e nel 2021.

Scarica il comunicato stampa.