Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

|

Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri

Meteo, Cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri con Marco Biagioli, tecnico meteorologo di MeteoSiena 24 Roberto Bargagli, professore senior di ecologia all’Università di Siena.

Si parla di “Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri” all’Accademia dei Fisiocritici il 27 gennaio 2023 alle ore 17.00 con due fisiocritici: il tecnico meteorologo di MeteoSiena 24 Marco Biagioli e il professore senior di ecologia all’Università di Siena Roberto Bargagli.

Il primo tratterà di «Siena e il clima in perenne mutamento: l’anno climatologico senese 2022» e il secondo illustrerà il suo libro dal titolo «I bioindicatori della crisi climatica e ambientale negli ecosistemi terrestri». Si potrà partecipare in presenza oppure seguire l’iniziativa in diretta streaming sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena. Il pubblico in sala o collegato potrà porre domande ai relatori.

Biagioli si soffermerà anche sul tema della comunicazione in ambito meteorologico e climatologico spesso oggi pervasa da sensazionalismo e fake news: sottolineerà l’importanza dell’uso di termini appropriati chiarendo perché sono sbagliati certi neologismi come ad esempio “bombe d’acqua”.

Bargagli spiegherà come la pandemia e la maggior parte delle malattie dell’uomo siano riconducibili a fattori ambientali e come le azioni umane siano responsabili dell’inquinamento atmosferico e dei cambiamenti climatici che impattano sugli ecosistemi e sulla nostra salute. Il suo volume, disponibile gratuitamente sulla rete, vuole stimolare maggiore consapevolezza e attenzione al proprio ambiente di vita e l’adozione di nuovi modelli di sviluppo e nuovi stili di vita.

Scarica il comunicato stampa.