Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

| |

Menù – Scienza del giorno

Metamorfosi animali, lucciole e foto naturalistiche nel nuovo ciclo di iniziative dell’Accademia dei Fisiocritici: Menù-scienza del giorno.

Un pomeriggio fatto di vari ingredienti, ossia argomenti, da gustare come un menu: è ciò che propone “Menù-scienza del giorno”, il nuovo ciclo di iniziative creato dall’Accademia dei Fisiocritici che si inaugura il 15 giugno alle ore 17. Il primo e il secondo piatto lo offrono due esperti di insetti, Marco Di Domenico e Fabrizio Fanti e il dessert il fotografo naturalista Giovanni Bencini. In chiusura il menu prevede perfino uno “spettacolo”.

Di Domenico, autore del libro “Taccuino delle metamorfosi”, presenta le metamorfosi animali in un viaggio dalle spugne all’uomo. Quasi tutti gli animali hanno due o più vite, diversissime tra loro per aspetto ed ecologia: la metamorfosi è infatti la regola in buona parte degli insetti e degli invertebrati marini, in tutti gli anfibi e in moltissimi parassiti e pesci.

Le lucciole: quelle misteriose creature luminose” è la pietanza offerta da Fanti, autore della “Guida delle lucciole d’Italia. Lampyridae”: il volume, incentrato sul riconoscimento delle specie presenti nel nostro paese e sulla loro biologia ed ecologia, è completato da aneddoti e curiosità su queste delicate creature che si accendono all’unisono nelle notti primaverili ed estive.

Ciliegina sulla torta l’apertura della mostra “Sguardi obiettivi: quando la natura ti cattura” con foto strepitose di un poeta dell’obiettivo come Bencini: attimi rubati alla natura per fissarli in quadri fotografici pieni di emozioni. Saranno esposti fino al 31 agosto e acquistabili a favore del Museo di Storia Naturale dell’Accademia.

La sera trasferimento all’Orto de’ Pecci per ammirare, in quella valle urbana di Siena, lo spettacolo notturno “La danza delle lucciole”. Per i partecipanti all’iniziativa in aula magna dell’Accademia sarà possibile cenare al ristorante All’Orto de’ Pecci, previa prenotazione personale entro il 13 giugno, usufruendo di uno sconto. Il programma potrà essere seguito in presenza o in diretta sul canale YouTube Accademia Fisiocritici Siena.

Marco Di Domenico, nato nel 1967, vive e lavora a Siena. Laureato in scienze biologiche, è dottore di ricerca in biologia animale. Oltre che in Italia, ha svolto le sue ricerche in Turchia e Sudafrica, studiando soprattutto morfologia ed etologia delle libellule, ma anche biodiversità, lotta biologica e fauna esotica invasiva. È stato ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche della Rai e di altre emittenti.

Fabrizio Fanti è nato a Sarteano nel 1976. Appassionato di scienze naturali e in particolare di zoologia, è un ricercatore indipendente. Si occupa di tassonomia, faunistica e paleoentomologia delle famiglie Cantharidae e Lampyridae. Collabora con entomologi, accademici e musei in tutto il mondo. Ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali.

Scarica il comunicato stampa.