Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

| | | |

BioBlitz Siena 2024

Il terzo BioBlitz Siena si svolge nell’area urbana della Valle di Follonica. Cittadini di ogni età ed esperti naturalisti insieme in un’attività di citizen science. Iscrizione gratuita entro il 25 aprile. L’iniziativa partecipa alla sfida mondiale fra città City Nature Challenge che si svolge dal 26 al 29 aprile 2024.

Cittadini di ogni età ed esperti naturalisti sono chiamati a raccolta il 27 e il 28 aprile dal Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici per dare vita al terzo BioBlitz Siena che quest’anno si inserisce nel progetto Urbact BiodiverCity del Comune di Siena. È la Valle di Follonica l’area verde urbana scelta per la divertente iniziativa di citizen science, ossia di attività scientifica a cui contribuiscono i cittadini. Il BioBlitz 2024 ha il patrocinio di Università di Siena, National Biodiversity Future Center, Associazione Citizen Science Italia, il contributo del Comune di Siena, la collaborazione di Legambiente, WWF Siena, Rete degli Orti di Siena, Museo Botanico, Associazione Amici del Boschetto di San Miniato e Contrada del Leocorno.

La partecipazione al BioBlitz è gratuita ma occorre l’iscrizione a uno o più turni entro il 25 aprile ore 14 all’indirizzo http://eventi.fisiocritici.it dove si trovano anche le informazioni utili. Il BioBlitz è aperto a tutti: famiglie con bambini, studenti, ricercatori, appassionati della natura che vogliano osservare con occhi nuovi il territorio che li circonda e anche aiutare la ricerca.

L’obiettivo è duplice: continuare il censimento delle specie che costituiscono la biodiversità di Siena e contemporaneamente competere nella City Nature Challenge (CNC), la più grande sfida mondiale fra città con iniziative di scienza partecipata. La gara coinvolge oggi circa 700 città e consiste nel ricercare, individuare, fotografare ed eventualmente identificare, dal 26 al 29 aprile in area urbana, il maggior numero possibile di organismi viventi: animali, piante, funghi, licheni. Le foto o le registrazioni audio e video possono essere realizzate non solo durante il BioBlitz ma durante tutti i giorni della competizione CNC: dovranno essere caricate sulla piattaforma web e app gratuita iNaturalist.org dove il progetto creato apposta per Siena catturerà autonomamente tutti i dati raccolti entro i confini del Comune. Nel 2022 e 2023 Siena si è piazzata ai primissimi posti della classifica italiana: i risultati 2024 saranno noti i primi di maggio.

Valle di Follonica – Situata in pieno centro storico, la Valle di Follonica è una delle aree verdi presenti all’interno delle mura medievali di Siena. Oliveti, frutteti e aree agricole gestite in maniera tradizionale, accanto ad emergenze storico-architettoniche come le Fonti di Follonica, formano un mosaico di habitat in grado di ospitare una flora e una fauna ricche e diversificate. Anche l’aspetto geologico è rilevante: nella parte più alta della Valle si trova un geosito rappresentato da una spiaggia pliocenica risalente a circa 3,5 milioni di anni fa, quando al posto di Siena c’era il mare. La coesistenza di questi elementi naturalistici, geologici e antropologici conferma il grande valore di queste valli verdi che tanto caratterizzano la città.

Scarica il comunicato stampa.