Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

| | |

ADUNANZA SCIENTIFICA: Virus emergenti o riemergenti: siamo pronti a nuove pandemie?

Torna l’adunanza scientifica dei Fisiocritici: un evento per guardare al futuro con fiducia

Dopo una lunga pausa, l’Accademia dei Fisiocritici riporta in vita il suo storico appuntamento: l’adunanza scientifica.
L’incontro si terrà il 20 novembre 2024, alle ore 16.00, nell’aula magna dell’Accademia a Siena.
La conferenza presieduta dalla professoressa Lucia Ciccoli, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube Fisiocritici Siena.

Un viaggio nel cuore della scienza e della prevenzione

Il pomeriggio si aprirà con una lettura magistrale tenuta dalla professoressa Maria Grazia Cusi, docente di Microbiologia e Virologia all’Università di Siena. Intitolata “Virus emergenti o riemergenti: siamo pronti a nuove pandemie?”, questa conferenza rappresenta un’occasione preziosa per riflettere sulle grandi sfide sanitarie del nostro tempo. Con uno stile accessibile e coinvolgente, la professoressa Cusi, figura di riferimento nella lotta contro il Sars-CoV-2, guiderà il pubblico attraverso le problematiche legate a virus come Monkeypox, Dengue, Oropouche e Influenza aviaria.
Grazie alla sua esperienza trentennale, arricchita da oltre 180 pubblicazioni scientifiche e 7 brevetti, saprà trasmettere una visione chiara e ispirata sull’importanza della ricerca e della prevenzione.

Alle 17.00 inizierà la vera e propria adunanza scientifica, uno spazio in cui la scienza si fa dialogo e condivisione. Studiosi di diverse discipline presenteranno le loro ricerche, esplorando temi di grande rilevanza in tutti gli ambiti disciplinari. Tra gli argomenti trattati: i recettori del dolore, il problema della natalità in Italia, lo stress ambientale nella vita prenatale, la storia delle risorse ambientali nel Sud Italia. Le presentazioni saranno pubblicate nel “Journal of the Siena Academy of Science”, una testimonianza duratura del valore della ricerca scientifica.

Questo appuntamento è un’opportunità unica per chi crede nella scienza come strumento di progresso e speranza.
Puoi scegliere di partecipare di persona, o seguire la conferenza online, interagendo attraverso la chat della diretta streaming.

Per maggiori dettagli sul programma completo e sui relatori, visita il sito www.fisiocritici.it.