Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

AIDA – Animali Intrusi Dentro le Abitazioni

STORIE, SCOPERTE, INVENZIONI

AIDA - Animali Intrusi Dentro le Abitazioni

AIDA Animali Intrusi Dentro le Abitazioni è un progetto di citizen science di monitoraggio a scala nazionale degli animali invertebrati e vertebrati che vivono nelle nostre abitazioni in numero elevatissimo, alcuni invisibili, altri inaspettati o di aspetto bizzarro, spesso ospiti innocui. Le osservazioni relative ad AIDA saranno utili per la descrizione della fauna domestica autoctona ma anche per avere informazioni su possibili specie aliene, non originarie del territorio, che accidentalmente possono varcare la soglia delle nostre abitazioni, per esempio attraverso il trasporto di piante o altre suppellettili.

Partecipare è semplice

Basta accedere alla piattaforma web o app iNaturalist.org; cercare il progetto e aderirvi; aggiungere le osservazioni cliccando su “Progetti” e spuntando il progetto ogni volta che ne verrà caricata una nuova. In questo modo i record saranno registrati e potranno essere identificati dalla community.

Gli intrusi

Tra le attività del progetto AIDA vi è la realizzazione di illustrazioni di insetti utili per la divulgazione scientifica.

Cimice rossonera

Appartenente all’ordine dei Rincoti, 𝘗𝘺𝘳𝘳𝘩𝘰𝘤𝘰𝘳𝘪𝘴 𝘢𝘱𝘵𝘦𝘳𝘶𝘴 è un insetto innocuo e inoffensivo, diffuso in tutta Europa, in parte dell’America e dell’Asia.

Cimice verde

Con 𝐜𝐢𝐦𝐢𝐜𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐞 ci riferiamo in genere a due specie di insetti rincoti, ospiti frequenti delle nostre case: 𝘗𝘢𝘭𝘰𝘮𝘦𝘯𝘢 𝘱𝘳𝘢𝘴𝘪𝘯𝘢 e 𝘕𝘦𝘻𝘢𝘳𝘢 𝘷𝘪𝘳𝘪𝘥𝘶𝘭𝘢.

Cimice dei pini

Insetto emittero appartenente alla famiglia 𝗖𝗼𝗿𝗲𝗶𝗱𝗶. Originaria del Nordamerica, in Europa è stata osservata per la prima volta nel 1999 𝙣𝙚𝙡 𝙉𝙤𝙧𝙙 𝙄𝙩𝙖𝙡𝙞𝙖.

Zanzara tigre

La zanzara tigre (Aedes albopictus) è più piccola della zanzara comune e presenta bande trasversali di colore bianco argento su zampe e addome.

Mosca domestica

Insetto dittero diurno, ha grandi occhi composti rossastri, un torace grigio con 4 strisce sottili scure e un addome di colore giallastro.

Mosca dello scarico

Nonostante il suo aspetto peloso che può ricordare quello di una falena, 𝘊𝘭𝘰𝘨𝘮𝘪𝘢 𝘢𝘭𝘣𝘪𝘱𝘶𝘯𝘤𝘵𝘢𝘵𝘢 (mosca dello scarico) è un dittero appartenente agli Psychodidae.
NEWS - EVENTI
Appuntamenti e notizie del Museo